Progetto ambientale e sociale del Rugby RHO
Il progetto, facente parte dell’impegno attivo del Rugby Rho nella formazione sportiva,
sociale ed ambientale dei propri tesserati e soci, vuole sensibilizzare sui temi cogenti di
cambiamento ambientale e vuol far conoscere l’importanza delle api come bioindicatori
universali e come anello fondamentale per la sopravvivenza di molte specie botaniche.
‘La terra senza api non avrebbe più di 5 anni di vita!’
Tramite un percorso conoscitivo sulle api, l’apicoltura, il miele e i prodotti dell’alveare si
vuole evidenziare il forte legame esistente tra l’ ambiente, l’uomo e le api per rendere
soggetti attivi i soci e i tesserati del rugby rho nella valorizzazione delle api.
Il progetto è essenzialmente rivolto ai bambini tesserati dell’ under 5 e dell’ under 7 ma è
aperto a qualsiasi tesserato del rugby RHO.
Obiettivi
- Far conoscere ai bambini il mondo delle api e dell’apicoltura (luoghi, strumenti e vita
dell’apicoltore); - Far conoscere ai bambini il forte legame tra ambiente-uomo-ape;
- Far conoscere ai bambini l’importanza delle api come bioindicatori universali e per
la sopravvivenza di molte specie botaniche - Rendere i bambini attori consapevoli del mondo in cui vivono e del loro impatto
anche sul mondo delle api
Programma
1° INCONTRO SABATO 04/03 ore 14.30
2° INCONTRO SABATO 15/04
3° INCONTRO SABATO 20/05: GIORNATA MONDIALE DELLE API
