Società

Mission e finalità
Li Europan lingues es membres del sam familie. Lor separat existentie es un myth. Por scientie, musica, sport etc, litot Europa usa li sam vocabular. Li lingues differe solmen in li grammatica, li pronunciation e li plu commun vocabules.

Omnicos directe al desirabilite de un nov lingua franca: On refusa continuar payar custosi traductores. At solmen va esser necessi far uniform grammatica, pronunciation e plu sommun paroles.

Valori fondanti
Ma quande lingues coalesce, li grammatica del resultant lingue es plu simplic e regulari quam ti del coalescent lingues. Li nov lingua franca va esser plu simplic e regulari quam li existent Europan lingues. It va esser tam simplic quam Occidental in fact, it va esser Occidental.

A un Angleso it va semblar un simplificat Angles, quam un skeptic Cambridge amico dit me que Occidental es. Li Europan lingues es membres del sam familie. Lor separat existentie es un myth

Statuto

Li Europan lingues es membres del sam familie. Lor separat existentie es un myth. Por scientie, musica, sport etc, litot Europa usa li sam vocabular. Li lingues differe solmen in li grammatica, li pronunciation e li plu commun vocabules.

La nostra Casa

Lo spogliatoio, probabilmente.
Era di lunedì ma non c'era il sole, come spesso succede di lunedì. Il cantiere è partito. Improvvisamente. A tradimento. E per farsi vedere ha spento le luci. Quelle del campo. Poi una sequenza pirotecnica di apparizioni, un'epifania di saggi, tracciamenti, getti, fino all'ostensione di confini, superfici, orientamenti. Un miracolo.
Ma occorre crederci. Tutti. Anche gli scettici. Sopportare che sembri storto per gioire quando apparirà dritto, grande,superbo. E allora val la pena di credere che dopo lo spogliatoio sia il tempo della tribuna, del campo nuovo, dell'illuminazione. Come da progetto, forse meglio. Più ovale.

L'anno appena iniziato porterà al completamento della prima e seconda fase del progetto per la riqualificazione del campo. Di solito per scaramanzia non si dice nulla, ma noi vogliamo crederci e il cantiere che avanza ci incoraggia ulteriormente. A seguito del nostro impegno e tenacia nel portare all'attenzione dell'amministrazione la necessità improrogabile di questo intervento abbiamo trovato politici e tecnici attenti che dalle parole sono passati ai fatti.

Un augurio di buon lavoro per il prosieguo delle attività e un ringraziamento all'amministrazione comunale del sindaco Pietro Romano e a tutti gli assessori impegnati nel progetto tra i quali in particolare Giuseppe Scarfone, Andrea Orlandi oltre che i tecnici ing. Daniele Forcillo, arch. Andrea Furrer, arch. Franco Lostumbo.

Forza RHO!!!

Il progetto per il rinnovamento del Centro Sportivo


Storia

Il libro “Sessant’anni di Rugby Rho” aveva questa prefazione:

“ Questo libro è frutto del lavoro di molti e vuole essere un omaggio a tutti. Nessuno escluso.

Abbiamo recuperato parole ed immagini apparse nel libro del quarantesimo. Pubblicato venti anni fa, quando i testi venivano battuti a macchina,corretti in bozza con la matita rossa e le foto stampate col retino. Un libro diventato introvabile. Abbiamo aggiunto due decenni di vita, di divertimento,di sport, forse in questo ordine. Questo libro è un atto di amore verso la nostra squadra, il Rugby Rho.”

Ora sarebbe proprio il momento di aggiungere un altro decennio di vita.

Bisognerebbe scriverne, con rispetto. Quello dovuto a chi ha da poco settant’anni o forse quello dovuto alle migliaia di volti che hanno sudato in campo, urlato sugli spalti, gioito per una vittoria o pianto per una sconfitta.

Bisognerebbe scriverne, perché si possa ricordare che  i magnifici cambiamenti che stanno avvenendo poggiano su solide basi costruite da altri.

Bisognerebbe scriverne per riappropriarsi del ricordo e farne un sentimento comune. Perché chi oggi entra in campo per la prima volta sia felice  di appartenere ad una grande famiglia che ha una storia gloriosa da raccontare e sia orgoglioso di poterne aggiungere una nuova pagina.

Abbiamo deciso di scrivere, per raccontare decennio per decennio, gli episodi, le persone, le storie. Abbiamo deciso di scrivere. La nostra storia.

Rugby Rho dal 1947


Organigramma

Consiglio Direttivo

Organizzazione Societaria


Image

PASSARELLA PAOLO
Presidente

Image

MILANESI ROLANDINO
Vice-Presidente

Image
FRIGERIO DIEGO
Segretario Tesoriere
Image

SCHIAVONE ANGELO
Direttore Sportivo

 
Image

ZACCHETTI PAOLO

Image

ALMASIO ANDREA ALDO

Image
SCARAZZINI RAOUL
 

Sindaci
DARIO AIRAGHI, LUCA CAFFÙ, MICHELE GALLIENI

Segreteria
MASSIMO TURAZZA

Dirigenti Accompagnatori


Settore Seniores e Juniores


Seniores
Ricco Nicola, Franco Ferrara, Amedeo Caruso

Seniores2
Passarella Paolo

Under 19
Caffù Luca, Spiniello Aldo, Luca Meniconi

Under 17
E. Cotelli, G.Cassiano,G. Toaiari

Under 15
F.Vitali,J.Delmont-Ferrara

Settore Minirugby


Under 13
Scalingi Luca, Figini Alessandra

Under 11
Barbara Fiordi, Daniele Mandelli

Under 9
P. Cattaneo,A.Di Grazia, L.Galluppi

Under 7
S. Naclerio,M.Manfredi

Under 5
---

Ruoli Tecnici


Settore Seniores e Juniores


Direttore Tecnico
Forte Claudio

Preparatore Atletico
Di Sevo Mirko

Seniores "C1"
Forte Claudio

Seniores2
Michele Cantore

Under 19
Demis Banfi

Under 17

Mauro Vaghi

Under 15
Stembergher Enrico

Settore Minirugby


Coordinatore Tecnici Minirugby:
Alessandro Bonuomo

Under 13
Alessandro Bonuomo

Under 11
Mauro Romanazzi

Under 9
Samuele Turri

Under 7
Della Polla Ingrid

Under 5
Della Polla Ingrid

Responsabile Psicomotricità Minirugby:
Di Sevo Mirko

Assistenti Psicomotricità Minirugby:
Tagliabue Fabio, Asperti Kevin

Squadra Old
Meniconi Luca

Scuola
Ingrid Della Polla

Rugby Rhosa
Tartagni Sedra

Summer Camp
Alessandro Bonuomo/Ingrid Della Polla

Medici Sociali e Fisioterapisti

Coordinatore Medici e Ambulanze
Dott.ssa Mauri Orietta

Medici
Dott. Longo Giuseppe
Dott. Marco Neri

Fisioterapista Osteopata
Ferretti Michele

Club House RR47

Tartagni Sedra, Tartagni Morena